Dinosauri

Non moltissimo tempo fa, scrivevo quotidianamente sul blog, frequentavo con costanza le mie reti amicali sui vari social network e mi sforzavo di rimanere aggiornata  sulle ultime novità proposte da Internet. Premessa doverosa per sottolineare che credo di sapere di che cosa sto parlando. Attualmente mantengo le mie connessioni ma la mia partecipazione attiva e il mio livello di condivisione si sono ridotti di molto. Vi dirò: il Web, per come sta diventando, mi annoia. L’impressione è quella di frequentare una sorta di smisurato centro commerciale, omologato e conformista, dove sta diventando, almeno per me, sempre più difficile seguire le tracce di quello che davvero mi interessa: l’informazione divergente, il contenuto inatteso, la critica motivata, l’approfondimento pertinente. Ovvero tutto ciò che negli anni aveva reso per me insostituibile e preziosa la frequentazione della Rete. 

Non è un caso che uno degli ultimi contenuti da me pubblicati sul blog avesse a che fare “la bolla di Internet”, ovvero quel meccanismo sempre più pervasivo di personalizzazione dei servizi in chiave pubblicitaria e ideologica che ci fa trovare in Rete solo quello che “vogliamo” (o crediamo di volere) trovare, incoraggiando i nostri pregiudizi e, al tempo stesso, tracciando gusti e idiosincrasie per venderli al miglior offerente: insomma una potentissima spinta all’omologazione, un processo velocissimo di trasformazione del “cittadino digitale” in consumatore e utente passivo di contenuti preconfezionati.

La faccenda mi preoccupa. E’ ovvio che bisogna, in qualche modo, restare “dentro” al meccanismo per tentare, se possibile, di correggerlo. Ma gli spazi di azione sono sempre più ridotti: perché l’insostenibile rumore di fondo offusca le percezione critica. Detto i soldoni: l’infinita marea di cazzate che popola la Rete, l'”idiozia collettiva” che si propaga viralmente da un nodo all’altro, opportunamente manovrata da ciniche strategie di marketing, soffoca la generosa utopia che aveva animato, in anni passati, la sperimentazione di nuovi modi di comunicazione e condivisione.

Facebook, Twitter e simili hanno dato un bel contributo a questa regressione. L’utente medio della Rete, nativo o immigrato digitale non importa, non ha in genere la più pallida idea di quello che succede alle sue spalle. La possibilità di pubblicare qualsiasi cosa gli salti in mente sulla sua pagina Facebook illude il suo narcisismo e gli fa credere di aver finalmente conquistato una seppur minima percentuale di protagonismo. Se è vero che i confini fra pubblico e privato si sono erosi, è altrettanto evidente che questa erosione ha finito per omologare la dimensione individuale: le foto si somigliano tutte, le battute, l’indignazione, persino le manifestazioni di privatissima gioia o dolore sono desolatamente simili. Che barba, che noia, che noia, che barba. Aggiungiamo la diffusione delle app. e il fatto che la navigazione, sempre più, si svolge (e si svolgerà) attraverso tablet e smartphone, in ambienti protetti e “walled garden”. Non sapete di che cosa sto parlando? Seguite il link: sempre che ne abbiate voglia, perché in definitiva, la dimensione reticolare, ipertestuale e ipermediale, delle informazioni condivise su Internet, così di moda fino a qualche tempo fa, è quella che sta entrando in crisi.

Da insegnante, momentaneamente prestata alla ricerca, trovo la faccenda intrigante e spaventosa allo stesso tempo. Perché, al solito, in Italia arriviamo sempre un pochino dopo: e mentre negli Stati Uniti si riflette sulle criticità del modello educativo centrato sul web (prova ne è l’ottimo saggio “Insieme ma soli” di Sherry Turkle – che non è esattamente un’apocalittica ma una che ha sperimentato in vario modo le interazioni in Rete), qua si continua a sciacquarsi la bocca con la retorica dei “nativi digitali” che, per scienza infusa, come si diceva una volta, dovrebbero insegnare a stare al mondo a noialtri poveri dinosauri (vedi la recente conferenza nazionale del PD appunto sui nativi digitali). Tutto questo evitando di porsi un paio di domande fondamentali: sulla natura  ideologica di questo ossessivo mantra tecnologico che nasconde la trasformazione di Internet nel campo di battaglia per interessi economici per niente trasparenti; sui contenuti che dovrebbero essere veicolati dagli strumenti digitali e sull’eventuale perdita di complessità che i suddetti contenuti subirebbero quando filtrati da applicazioni e strumenti di condivisione studiati e manipolati per altri scopi (dubito che Kant avrebbe scritto la Critica della Ragion Pura su Twitter – ma può darsi che oggi la storia della filosofia non sia più così trendy e che valga la pena di sacrificarla sull’altare del multitasking: a me dispiace, ma forse non sono molti a condividere il mio dispiacere).

 

 

 

Commenti Facebook
Questa voce è stata pubblicata in cultura, formazione, Giovani, Internet, scuola e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Dinosauri

  1. Razmataz scrive:

    Hai sicuramente colto alcuni elementi interessanti, peccato che nella foga sia prevalsa la visione millenaristica. Troppa carne al fuoco per un commento puntuale. Se interessa il tema sicuramente un paio di parole chiave per approfondire sono “echo chambers and wisdom of crowd”. Il tema è discusso in rete già da qualche tempo.
    Mi piace anche un altro ritornello “no free lunch”. Sembra esservi nella tecnologia e nell’emancipazione sociale un trade-off tra l’estendersi delle opportunità e un corrispondente incremento nell’entropia o rumore. Per alcuni versi questo fenomeno non è specifico della rete. La televisione ha indubbiamente contribuito alla alfabetizzazione ma allo stesso tempo anche ad una certa omologazione culturale. Era meglio prima senza televisione o dopo? Non so rispondere. Anche l’introduzione della stampa ha portato a proliferare i libri spazzatura rendendo più difficile trovare quelli di valore ma al tempo stesso ha allargato la base dei lettori.
    Richiamare l’attenzione sugli effetti negativi della rete è importante purché questo non esaurisca la valutazione della rete nel suo insieme.
    C’è un altro elemento interessante nel tuo post: il ruolo del mercato nella evoluzione della rete. E’ un aspetto ancora più complesso del precedente. E’ vero che troppo spesso l’esaltazione della rete come spazio democratico si dimentica che la struttura si regge su aziende private. Per ora non si vede nulla all’orizzonte che sia equiparabile a quello che le biblioteche pubbliche sono state per i libri.
    Infine i nativi digitali. Sebbene dotati di maggiore familiarità con la tecnologia (affermazione a mio parere opinabile e da dimostrare) sono cresciuti in un contesto più prossimo a quello di consumatori piuttosto che di cittadini. Potrebbe esserci una minore predisposizione ad interpretare la rete come strumento di azione civile. Tuttavia su questo fronte penso abbiamo ancora molto da scoprire e da imparare. Nei prossimi anni assisteremo a qualcosa di nuovo e noto allo stesso tempo. Leggere “Massa e Potere” pensando ad internet.

  2. floria1405 scrive:

    non volevo cadere nel millenarismo e se ho dato questa impressione me ne dispiace. In maniera un po’ confusa volevo dare conto del mio personale disincanto che, del resto, mi pare si inserisca in un trend di cui si cominciano a cogliere i segni. il confronto con l’introduzione della televisione e della stampa a caratteri mobili è intrigante, ma vero è che la velocità di condivisione propria della Rete amplifica incredibilmente il “rumore di fondo” del quale parlavo e il relativo fastidio. Io ho sempre creduto nella positiva integrazione fra quello che sta fuori e quello che sta dentro il web: perché i buoni contenuti non si generano autonomamente ma trovano in gran parte il loro punto di partenza in qualcosa che per il momento è ancora esterno. La Rete offre infinite possibilità di condivisione e di gratuito scambio di conoscenza, siamo d’accordo, ma la sua tendenza all’autoreferenzialità (non si consultano più le bibliografie ma Google e non è detto che quanto si trova su un determinato tema sia quello che davvero serve o interessa) rischia di sminuirne drasticamente le potenzialità e piuttosto velocemente. Comunque accetto volentieri le tue dritte e mi documenterò ulteriormente. Ne riparleremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.