Il 15 dicembre, pare, saranno presentati ufficialmente i risultati della megaconsultazione renziana sulla scuola. Nell’attesa il Ministro Giannini ha annunciato che nella nuova e buona scuola che verrà, diminuiranno i compiti a casa: il che, intendiamoci, sarebbe un bene, per i motivi che spiegavo nel mio post «Basta compiti! E no alla conoscenza come penitenza». Solo che un’affermazione del genere, buttata lì come per caso, con il sorriso sulle labbra e la voce impostata da signora toscana della buona società, puzza di demagogia lontano un miglio. Per ragioni simili e simmetriche a quelle che spingevano la Gelmini all’elogio del grembiulino e della severità delle valutazioni. Il premier Renzi, intanto, favoleggia di «una carica dei mille» che dedichino «tempo» alla riforma, per allargare il consenso intorno al progetto: non male come mossa propagandistica per nascondere il sostanziale flop di partecipazione e coinvolgimento nelle iniziative promosse online (come, fra le righe, nota il sovversivo Corriere della Sera).
Avviso ai Lettori
Widget Twitter
Feed
Newsletter
Articoli recenti
Commenti recenti
- L’apericena telematico offerto da Floria: ovvero istruzioni per l’uso del blog - contaminazioni su FOMO, la (ir)resistibile paura di perdersi
- L’apericena telematico offerto da Floria: ovvero istruzioni per l’uso del blog - contaminazioni su A proposito della mia maglietta rossa, radical chic etc etc.
- Giorgio Jannis su Noi, The Zen Circus, la musica che ti salva la vita e note sparse di varia umanità
- Gloria su Il professore stanco
- Bacheca aperta, porta aperta - contaminazioni su Ma quanti amici hai, davvero? Su Facebook, il numero di Dunbar e le illusioni del narcisismo in Rete.
Archivi
- Ottobre 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Luglio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Giugno 2016
- Marzo 2016
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Gennaio 2014
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
Blogroll
- Alblog
- Apprendere (con e senza le tecnologia)
- Comunicazione Generativa
- Giorgio Israel
- ilPoliti blog
- Keiron – Pedagogia 2.0
- La scuola che funziona
- Libernazione
- Minimo Karma
- Note cellulari (di scuola e non scuola)
- QueVivaGarcia
- Route 61 – il blog di Ermanno Labianca
- SabatoTrippa
- Scuole invisibili
- Sempre un po' a disagio
- The rat race
- The red river shore
Categorie
Meta